Lupis

Stemma del Capo della Casata Lupis Macedonio di Santa Margherita,  35° Marchese (per discendenza dai marchesi di Soragna) dott. don Marco Luca Lorenzo Rosario Lupis Macedonio Palermo di Santa Margherita (Roma, 1960), jure sanguinis:  13° Duca di San Donato e Policastrello, 12° Duca di Grottolelle, 14° Marchese  di Tortora, 11° Marchese di Ruggiano, 10° Marchese di Oliveto, 8° Marchese di Capriglia, Marchese di Villa, Conte Palatino, Conte e Cavaliere del Sacro Romano Impero (S.R.I), 13° Barone di Poligori, 12° Barone di Castania e Cuzzoghieri, 16° Barone di Policastrello, 12° Barone di Roggiano, 16° Barone di Càlvera, 20°  Barone di Giungano, 9° Barone di Rutino eMonteforte, Barone di Bisaccia, Barone della Corrija di Badolato, Barone di Amato, 16° Barone dé Mattarellis, 17° signore  della Foresta del Cilento,  11° Signore dell'Isola di Nisida, Signore Feudale di Grotteria con Siderno, Martone, San Giovanni e Terre annesse e di metà del feudo di Ragusia (Gioiosa Jonica), Nobile dei Principi di Santa Margherita e Santo Stefano, Nobile dei Marchesi di Calorendi, Nobile dei Baroni di Martini, Mili, Capodarso, Bulgarano etc, Patrizio di Giovinazzo, Patriczio di Amantea, Patrizio di Messina, Patrizio di Antiochia
Stemma del Capo della Casata Lupis Macedonio di Santa Margherita, 35° Marchese (per discendenza dai marchesi di Soragna) dott. don Marco Luca Lorenzo Rosario Lupis Macedonio Palermo di Santa Margherita (Roma, 1960), jure sanguinis: 13° Duca di San Donato e Policastrello, 12° Duca di Grottolelle, 14° Marchese di Tortora, 11° Marchese di Ruggiano, 10° Marchese di Oliveto, 8° Marchese di Capriglia, Marchese di Villa, Conte Palatino, Conte e Cavaliere del Sacro Romano Impero (S.R.I), 13° Barone di Poligori, 12° Barone di Castania e Cuzzoghieri, 16° Barone di Policastrello, 12° Barone di Roggiano, 16° Barone di Càlvera, 20° Barone di Giungano, 9° Barone di Rutino eMonteforte, Barone di Bisaccia, Barone della Corrija di Badolato, Barone di Amato, 16° Barone dé Mattarellis, 17° signore della Foresta del Cilento, 11° Signore dell'Isola di Nisida, Signore Feudale di Grotteria con Siderno, Martone, San Giovanni e Terre annesse e di metà del feudo di Ragusia (Gioiosa Jonica), Nobile dei Principi di Santa Margherita e Santo Stefano, Nobile dei Marchesi di Calorendi, Nobile dei Baroni di Martini, Mili, Capodarso, Bulgarano etc, Patrizio di Giovinazzo, Patriczio di Amantea, Patrizio di Messina, Patrizio di Antiochia

La Famiglia Lupis: Un'Antica e Illustre Stirpe Italiana

La famiglia Lupis (nota anche come Lupi, Luppis o de Lupis) è una delle più antiche e nobili casate d'Italia, con probabili origini franco-germaniche. Il suo nome, evocativo del lupo ("lupus" in latino), è divenuto sinonimo di valore marziale, dignità ecclesiastica ed eccellenza intellettuale nella storia italiana. Dai leggendari inizi fino alla nobiltà riconosciuta imperialmente, la famiglia Lupis rappresenta un esempio straordinario di continuità dinastica e influenza territoriale.

Origini e Leggenda

Secondo la tradizione, la famiglia Lupis fa risalire la propria stirpe al console romano Publio Rutilio Lupo, morto nel 90 a.C. Da questa radice senatoriale, la linea si evolse nelle famiglie gallo-romane dei Virii Lupi e dei Rutilii Lupi, culminando infine nel senatore franco-gallo San Lupo (c. 383–478 d.C.), vescovo di Troyes e leggendario avversario di Attila. Il genealogista Ippolito Calandrini (1653) sostenne che la famiglia discendesse da Sisulfo (o Gisulfo), fratello di San Lupo, che servì come scudiero dei re merovingi. Questa discendenza, in parte leggendaria, è legata a una stirpe nobilitata dal servizio militare imperiale e dall'onore ecclesiastico.

Riconoscimento Imperiale e Nobiltà

La famiglia Lupis ricevette il riconoscimento ufficiale del suo status nobiliare dall'imperatore Leopoldo I del Sacro Romano Impero nel 1683. Il diploma, conservato a Innsbruck, conferì i titoli di Conti Palatini e Nobili Imperiali, attestando le origini germaniche della famiglia e le sue radici territoriali in Lorena e Alsazia. Il diploma confermò inoltre l'unità dei vari rami della famiglia a Parma (Soragna), Bergamo, Padova, Puglia (Giovinazzo) e Calabria (Grotteria).

Feudi e Stato Sovrano

Il possesso più prestigioso della famiglia fu il marchesato di Soragna, territorio immediato imperiale (ossia rispondente solo all'Imperatore), che garantiva diritti sovrani, tra cui il conio di moneta e l'amministrazione della giustizia. La Rocca di Soragna, con i suoi affreschi dei Galli Bibiena e tesori come la moneta d'oro "Scudo di Soragna", resta a testimonianza della grandezza della famiglia.

Rami e Tenute

Numerosi rami prosperarono in tutta Italia. A Parma (Soragna), la linea dei Meli Lupi esercitò il dominio feudale diretto fin dal XII secolo. A Giovinazzo e Molfetta, in Puglia, la famiglia annoverò ecclesiastici eminenti e baroni. A Bergamo, fu nota per il mecenatismo culturale e i legami con la nobiltà guelfa. A Grotteria, in Calabria, divenne proprietaria di Palazzo Lupis e erede dei titoli Amato e de Luna d'Aragona. Tra le principali residenze della famiglia si annoverano la Rocca di Soragna, Palazzo Meli Lupi a Parma, Palazzo Lupis a Giovinazzo, Molfetta e Grotteria, e Palazzo Lupis a Ragusa.

Contributi Ecclesiastici e Culturali

I Lupis hanno prodotto vescovi, beati e studiosi. Tra loro: il Beato Fra Nicolò Lupis di Giovinazzo (1197–1256), il Vescovo Marino Lupis di Molfetta, l'Arcivescovo Domenico Lupis di Conza (1656) e la Beata Caterina Lupis di Costa San Gallo, mistica e devota mariana.

Titoli e Araldica

Nel corso dei secoli, la famiglia ha accumulato numerosi titoli, tra cui Marchese di Soragna (712), Conte Palatino e Conte del Sacro Romano Impero (1683), Barone di Castania e Cuzzoghieri (1595), Visconte di Condojanni (1781), Patrizio di Giovinazzo (XII secolo) e Duchi di San Donato e Policastrello (per successione materna attraverso i Sanseverino). Lo stemma dei Lupis presenta tradizionalmente un lupo rampante d'oro in campo azzurro, accompagnato da una rosa rossa nel cantone destro del capo.

Un Retaggio Vivente

Il retaggio della famiglia sopravvive attraverso i suoi beni, i documenti e i titoli nobiliari ancora detenuti dai discendenti. Il Palazzo Lupis di Grotteria, sede della linea Lupis-Macedonio, continua a fungere da centro culturale e sede dell'Istituto Internazionale Mare Nostrum. La storia della famiglia Lupis rimane non solo un monumento di nobiltà, ma un filo vivente nel tessuto della storia italiana.